.: Silvia Bossa - Soprano

Romana di nascita ma toscana di adozione, si è formata musicalmente come violinista dedicandosi poi al canto con il registro di soprano lirico.
Diplomata in Conservatorio con il massimo dei voti si è poi perfezionata sotto la guida di Artisti del calibro di Julia Hamari, Margherita Rinaldi e Leone Magiera.
Dopo alcuni anni di carriera la sua voce si è naturalmente evoluta nel registro di soprano lirico spinto.
Vince il 5° Concorso Internazionale “Giacomantonio”, il 3° Concorso Internazionale “Giuseppe di Stefano” ed ancora del Concorso Internazionale “Rolando Nicolosi” per giovani cantanti lirici.
Debutta giovanissima nella “Cenerentola” di Giocchino Rossini ed intraprende così una carriera che la vede protagonista nelle seguenti opere:
• Grieg: Peer Gynt
• Cimarosa: Il Matrimonio Segreto
• Fioravanti: Le cantatrici Villane
• Mozart: Ascanio in Alba, Mitridate, Le nozze di Figaro
• Donizetti: L’elisir d’Amore, Don Pasquale
• Bizet: Carmen
• Puccini: La Bohème
• Cilèa: Adriana Lecouvreur
• Verdi: Un Ballo in Machera
Ha partecipato come protagonista in prime assolute nelle seguenti opere:
• Bellini- Ultime Luci di Marco Betta di cui è stato registrato il CD Live
• L’Ammalato Immaginario di Vinci-Moneta-De Micheli
ed in prime in tempi moderni:
• Ruggiero di J.A.Hasse registrato dalla RAI e trasmesso da Radio Tre e da varie radio europee
• Catone in Utica di J.CH.Bach registrato e trasmesso da RAI Radio Tre
• La Caduta di Gerico J.A.Hasse , registrato e trasmesso da Rai Radio Tre
• Cavaliere Errante di Traetta (per la regia di Michele Mirabella)
• Cantico dei Tre Fanciulli di J.A.Hasse

Nel 1999 ha debuttato al Teatro Comunale di Firenze nello Jakob Lenz di Rhim
Nel 2001 Ha debuttato al Metropolitan Museum of Arts di New York nel “Memet” di Giovanbattista Sammartini
Nell’ottobre 2004 ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo nel “Peer Gynt” di Grieg per solo e orchestra diretta dal M° Will Humburg
Svolge una intensa attività concertistica con un repertorio che spazia dal barocco alla musica moderna ed alla liederistica
Ha inciso:
• “L’Ammalato Immaginario” di Vinci-Moneta-De Micheli – Kicco Classic
• “Il Cavaliere Errante” di Traetta – Dynamic
• “Il Cantico dei Tre Fanciulli” di Hasse – Bongiovanni
• “Il Giustino” di Vivaldi – Bongiovanni
• “Dialogo sulla SS.ma Trinità” di Scarlatti – Bongiovanni
• “Vespri per il Corpus domini 1802” – Tactus
• “Donizetti – Arie sacre inedite” – Bongiovanni
REPERTORIO
• G.Verdi
Aida (Aida) / Un Ballo in Maschera (Amelia) / Don Carlo (Elisabetta) / Ernani (Elvira) / Falstaff (Alice) / La Forza del Destino (Eleonora) / Luisa Miller (Luisa) / Macbeth (Lady Macbeth) / Otello (Desdemona) / Attila (Odabella) / Simon Boccanegra (Maria) / Il Trovatore (Leonora) / I Vespri Siciliani (Elena) / Requiem
• A.Catalani
La Wally (Wally)
• A.Boito
Mefistofele (Margherita)
• V.Bellini
Norma(Norma) / Il Pirata (Imogene)
• G.Donizetti
Anna Bolena (Anna) / Maria Stuarda (Maria) / Lucrezia Borgia (Lucrezia)
• F.Cilea
Adriana lecouvreur (Adriana)
• P.Mascagni
Iris (Iris)
• G.Puccini
Madama Butterfly (Cio Cio San) / Suor Angelica (Suor Angelica) / Manon Lescaut (Manon)
• U.Giordano
Andrea Chenier (Maddalena)
• W.A.Mozart
Idomeneo (Elettra) / La Clemenza di Tito (Vitellia)
• R.Leoncavallo
I Pagliacci (Nedda)
Copyright © 2010-2015, Florence Opera Academy.